La Società per la Teoria della Gestalt e le sue Applicazioni e.V. (GTA)

Search
DE  |  EN

teoria della gestalt

Teoria della Gestalt - Rivista

Dal 1979 la rivista internazionale Gestalt Theory offre un programma atipico e fuori dagli schemi: promuove una ricerca scientifica e delle pratiche applicative nelle quali l’essere umano risulta centrale.

In essa pubblicano autorevoli studiosi appartenenti a diverse discipline, che intendono l’uomo e il suo ambiente come qualcosa di più e di diverso dalla somma delle loro parti. Il termine ‘totalità’ non viene abusato come vaga parola d’ordine per connessioni semplicemente postulate ma non comprese, ma viene inteso come impegno per un preciso lavoro di ricerca. Alla tendenza verso una sempre maggiore specializzazione e frammentazione in conoscenze settoriali prive di collegamenti reciproci, Gestalt Theory risponde promuovendo consapevolmente la multidisciplinarità e una visione critica integrata. Pubblica, in lingua tedesca e inglese, lavori olistico-sistemici, fenomenologici e sperimentali provenienti dalla psicologia e dalla psicoterapia, dalla pedagogia, dalla filosofia, dalla sociologia, dalle scienze economiche, dall’arte, dalla musicologia e dalla linguistica, dalla medicina e da molte altre discipline delle scienze umane e naturali. Dal 2012 Gestalt Theory è una rivista Open Access, pubblicata inizialmente dal Wolfgang Krammer Verlag di Vienna, e dal 2017 da De Gruyter.

Direttori
Silvia BONACCHI (Varsavia), Tiziano AGOSTINI (Trieste)

Comitato editoriale
Rossana ACTIS GROSSO (Milano), Mauro ANTONELLI (Milano), Jagna BRUDZIŃSKA (Varsavia), Herbert FITZEK (Berlino), Jan KOENDERINK (Lovanio), Alice PUGLIESE (Palermo), Branka SPEHAR (Sidney), Fiorenza TOCCAFONDI (Firenze), Ian VERSTEGEN (Philadelphia)

Redazione
Mariusz MELA (Varsavia), Fabrizio SORS (Trieste)

Indicazioni per gli autori, invio dei manoscritti
sciendo.com/journal/GTH?content-tab=how-to-submit

Copertina della rivista online Gestalt Theory

Casa editrice De Gruyter Online,
dal 2017 / Sciendo

Homepage di Gestalt Theory su Sciendo (De Gruyter) (accesso gratuito al testo completo)

Frequenza di pubblicazione
Tre fascicoli online all’anno. Una versione a stampa viene pubblicata sotto forma di annuario (le richieste vanno rivolte alla redazione).