Premio Wolfgang Metzger
Il premio è intitolato a Wolfgang Metzger, allievo di Max Wertheimer e principale esponente della seconda generazione della Scuola della Gestalt di Berlino.
premio metzger
Premio Wolfgang Metzger
Il Premio
La Società Internazionale per la Teoria della Gestalt e le sue Applicazioni (GTA) bandisce ogni due anni un premio per un lavoro scientifico ispirato dalla teoria della Gestalt. Il premio è dotato di una somma di € 1.000,-.
Il premio è intitolato a Wolfgang Metzger, un allievo di Max Wertheimer. Metzger è stato uno dei principali esponenti della seconda generazione della Scuola della Gestalt di Berlino e presidente onorario della GTA.
Dal 1999 il Premio Wolfgang Metzger viene assegnato dal Consiglio direttivo della GTA sulla base di un concorso pubblico internazionale e di una analisi e valutazione dei lavori presentati da parte di una giuria scientifica internazionale.
Scopo del concorso
Il Premio Wolfgang Metzger ha lo scopo di promuovere la ricerca e le applicazioni scientifiche basate sulla teoria della Gestalt.
Vincitori / Chi può candidarsi?
I candidati al Premio Metzger devono presentare un lavoro scientifico (in tedesco o in inglese) ispirato alla Teoria della Gestalt.
Il lavoro deve fornire un contributo alla ricerca o all’applicazione della Teoria della Gestalt nelle scienze naturali, umane, sociali ed economiche o in altri ambiti scientifici. Il lavoro può quindi trattare un tema di psicologia, filosofia, pedagogia, medicina, arte, architettura, letteratura, musicologia o un altro campo di ricerca o di applicazione, purché che si basi sull’approccio teorico della Gestalt.
Comitato di valutazione e criteri
La giuria del Premio Metzger è composta da almeno cinque studiosi di fama internazionale in qualità di revisori.
I componenti del comitato di valutazione nel 2024 sono stati: Hellmuth Metz-Göckel (Dortmund/Germania; presidente), Geert-Jan Boudewijnse (Montreal/Canada), Silvia Bonacchi (Varsavia/Polonia), Serena Cattaruzza (Trieste/Italia), Cees van Leeuwen (Lovanio/Belgio), Baingio Pinna (Sassari/Italia).
Criteri
Nell’assegnare il premio, la giuria valuta per ogni lavoro presentato:
- l’originalità del lavoro di ricerca;
- il riferimento ai fondamenti teorici della Gestalt;
- l’estensione dei principi teorici della Gestalt a determinati ambiti della psicologia (ad esempio, la psicoterapia), delle scienze sociali, umane, naturali o economiche;
- l’applicazione dei principi teorici della Gestalt ad altri ambiti, come il mondo scolastico, le organizzazioni, ecc.;
- la discussione delle posizioni teoriche della Gestalt.
Le decisioni della giuria e la classifica finale sono insindacabili.
Presentazione delle candidature
Le candidature al Premio Metzger possono essere presentate fino alla fine di novembre dell’anno precedente. La scadenza per la presentazione delle candidature per il prossimo Premio Wolfgang Metzger è il 30 novembre 2025.
Le candidature devono essere inviate in formato PDF al Comitato del Premio Metzger:
metzger-award@gestalttheory.net.
Procedura e comunicazione
I candidati riceveranno una conferma della ricezione della domanda.
Una volta pervenute le valutazioni dei revisori, i candidati saranno informati dal Consiglio direttivo della GTA se il premio è stato loro assegnato.
Il/la vincitore/vincitrice del primo premio riceverà € 1.000,- e sarà invitato/a come relatore/relatrice al successivo Congresso scientifico internazionale della GTA. Il lavoro sarà pubblicato sulla rivista internazionale multidisciplinare Gestalt Theory (https://content.sciendo.com/view/journals/gth/gth-overview.xml) nella forma presentata o in una versione rielaborata.
Premio Wolfgang Metzger per giovani talenti
Oltre al premio principale, la GTA assegna un Premio Giovani Ricercatori a un massimo di tre candidati/e per tesi di laurea (triennali o magistrali) che abbiano un legame con la teoria della Gestalt. Le tesi devono essere integrate dalla valutazione di uno dei supervisori. I lavori presentati vengono valutati dai membri del Consiglio direttivo della GTA Prof. Dr. Hellmuth Metz-Göckel e Dr. Thomas Fuchs. I/le vincitori/vincitrici saranno premiati/e durante il Congresso della GTA nell’ambito della cerimonia di assegnazione del premio principale e riceveranno un certificato. Essi/e saranno esentati dalla tassa di iscrizione al congresso e, su richiesta, potranno ottenere un rimborso delle spese di viaggio.
Vincitori del Premio Metzger dal 1987
Inizialmente il premio è stato assegnato, su decisione del Consiglio direttivo della GTA, a personalità di spicco attive nella ricerca sulla Teoria della Gestalt per meriti straordinari. In questo senso, il premio è stato assegnato:
1987 a Gaetano Kanizsa e Riccardo Luccio (Italia),
1989 a Gunnar Johansson (Svezia).
Dal 1999 il premio viene assegnato ogni due o tre anni dal Consiglio direttivo della GTA sulla base di un concorso pubblico internazionale e di una valutazione dei lavori presentati da parte di una commissione scientifica internazionale.
I vincitori del premio dal 1999 sono stati:
1999 Giovanni Bruno Vicario (Italia) e Yoshie Kiritani (Giappone);
2002 Peter Ulric Tse (USA);
2005 Fredrik Sundqvist (Svezia);
2007 Cees van Leeuwen (NL/Giappone);
2009 Baingio Pinna (Italia);
2011 (quest’anno il premio non è stato assegnato);
2013 Johan Wagemans (Belgio), Tom Steinert (Germania);
2015 Jan J. Koenderink (Belgio/Nederlande);
2017 Karen Brüning (Germania);
2019 Michael W. Stadler (Austria), Dirk Paul Bogner (Germania);
2022 Mauro Antonelli (Italia);
2024 Laura Messina-Argenton (Italia), Tiziano Agostini (Italia), Tamara Prest (Italia), Ian F. Verstegen (USA)
Wolfgang Metzger
(* 22.7.1899 + 20.12.1979)
1978: 1978: Presidente onorario della Società per la Teoria della Gestalt e le sue Applicazioni
Fonti sulla sua vita e la sua opera
- Wolfgang Metzger. In: Pongratz, L.J., Traxel, W. und Wehner, T. (eds.): Psychologie in Selbstdarstellungen, Bd. 1. Bern/Stuttgart/Wien: Huber 1972, 192–230.
- G. Kanizsa: Attualità dell’opera di Metzger. In: Metzger, W., I fondamenti della psicologia della gestalt. Firenze: Giunti Barbera 1971, VII–XXVIII.
- G. Galli (ed.): Il pensiero e l’opera di Wolfgang Metzger. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofía dell’Università di Macerata 17, 1984, 125–193.
- M. Stadler: Das Schicksal der nichtemigrierten Gestaltpsychologen im Nationalsozialismus. In: Graumann, C.F. (Hg.): Psychologie im Nationalsozialismus. Berlin: Springer 1985, 139–164.
- M. Stadler: Der Beitrag von Wolfgang Metzger zur allgemeinen Psychologie. Bremer Beiträge zur Psychologie 34, 1984.
- Heinz L. Ansbacher: Wolfgang Metzger (1899-1979), Individual Psychology News Letter, Vol. 29, No. 3, 45–47.
- Heinz Heckhausen: Wolfgang Metzger: 1899-1979, American Journal of Psychology 96, 1983, 567–571.
- Nachruf von E. Rausch: Wolfgang Metzger, Gestalt Theory, 2, 1980, S. 129–132.
- Nachruf von M. Stadler: Wolfgang Metzger, Psychological Research, 42, 1980, 191–193.
- Mitchell G. Ash (1995): Gestalt Psychology in German Culture 1890-1967. Holism and the Quest for Objectivity, Cambridge University Press [einschließlich des Kapitels Two students adept: Wolfgang Metzger und Kurt Gottschaldt, die das Leben und die Arbeit von W. Metzger während der Nazizeit in Deutschland kritisch bewerten; 342–361).
- Michael Wertheimer (1997): Zum Briefwechsel Wolfgang Metzger – Max Wertheimer 1929–1937, Gestalt Theory, 19 (4/1997), S. 263–265.
- Briefwechsel: Wolfgang Metzger – Max Wertheimer 1929–1937 (mit Vorbemerkungen von H.-J. Walter), Gestalt Theory, 20 (1/1998), S. 3-47.
- Hans-Jürgen P. Walter: Ein Wissenschaftler, der treu blieb – Zum 100. Geburtstag von Wolfgang Metzger. Gestalt Theory, 21 (2/1999), S. 78–99.
- Giuseppe Galli & Gabriella Bartoli (2013): Die Reisen Wolfgang Metzgers nach Italien. Präsentation bei der 18. Wissenschaftlichen Arbeitstagung der GTA an der PH Karlsruhe, 11.–14.4.2013

Libertà Creativa
Gestalttheorie del vivente
La terza opera principale di Wolfgang Metzger
“Schöpferische Freiheit” ripubblicata
a cura di Marianne Soff e Gerhard Stemberger
Accanto alla “Psychologie” e a “Gesetze des Sehens”, “Schöpferische Freiheit” è considerato il terzo capolavoro di Wolfgang Metzger. Il libro era stato pubblicato nel 1962 in seconda edizione, ma era esaurito da tempo. Ora è stato ripubblicato in terza edizione dalla casa editrice Wolfgang Krammer, a cura di Marianne Soff e Gerhard Stemberger: in nuova veste grafica, con una prefazione di Jürgen Kriz, note editoriali di Marianne Soff e Gerhard Stemberger, e due appendici che evidenziano l’attualità e la fecondità del libro per il mondo dell’educazione e dell’insegnamento (scritta da Marianne Soff) e per l’ambito della psicoterapia (scritta da Gerhard Stemberger).
ISBN-13: 978 3 901811 80 7
192 pagine; Prezzo 26,00 Euro
Il libro è disponibile da aprile 2022.
Disponibile per l’acquisto su www.oeagp.at